CIRC
  • Home
  • Il Centro
  • Metodologia della Ricerca
  • News e Eventi
  • Formazione
  • Disseminazione
CIRC
  • Home
  • Il Centro
  • Metodologia della Ricerca
  • News e Eventi
  • Formazione
  • Disseminazione
News e Eventi sicurezza_circ 6 Ottobre 2022 19 Ottobre 2023
NEWS E EVENTI
  • Avvicinare l’EBM alla realtà clinica
    Il mondo quotidiano...
    CONTINUA LA LETTURA
  • Scrivere di BIAS
    Quanto uno studio potrebbe sbagliarsi
    Avresti mai immaginato...
    CONTINUA LA LETTURA
  • Congresso Nazionale SISMEC 12/13 Novembre 2020
    Oggi, la corretta...
    CONTINUA LA LETTURA
  • Concluso il corso su revisioni sistematiche e meta-analisi
    Si è conclusa...
    CONTINUA LA LETTURA
  • Unimi, quattro anni di formazione metodologica in ricerca clinica
    Si è aperta...
    CONTINUA LA LETTURA
  • EBM in Accademia, la formazione che mancava
    Accademia ed EBM...
    CONTINUA LA LETTURA
CIRC
© 2023 Università degli Studi di Milano | C.F. 80012650158 | P.I. 03064870151
Privacy e Cookie Policy
La domanda di ricerca

Differenza tra domanda di background e foreground

La domanda di background, o di fondo, ricerca risposte generali su una malattia, un trattamento, un esame e si configura attraverso domande quali: Chi? Che cosa? Dove? Quando? Come? Perché?

La domanda di foreground, o di primo piano, ricerca risposte specifiche per prendere decisioni cliniche e ha 4 componenti essenziali:

  • Paziente e/o problema
  • Intervento e/o esposizione
  • Confronto, se esiste
  • Outcome (esito clinico)

Al formato PICO possono essere aggiunte anche le lettere T e S, diventando PICO(T)(S).

La T è il tempo in cui verrà valutato l’esito e la S lo study design ovvero la tipologia di disegni di studio che si decide di includere nella ricerca.

Da dove nascono le domande di ricerca?

  • Da un gap conoscitivo
  • Dalla pratica clinica quotidiana
  • Dalle discussioni con colleghi e pazienti
  • In fase di preparazione di studi, revisioni sistematiche e linee guida

Le domande di ricerca rispondono a due criteri: la rilevanza e l’incertezza

  • Rilevanza, quale domanda è più importante per la salute del paziente?
  • Incertezza, quale domanda ricorre nella vostra pratica professionale?

Le tipologie di quesiti clinici riguardano domande inerenti:

  • La Terapia
  • La Prevenzione
  • La Diagnosi
  • La Prognosi
  • L’ Eziologia

Scegliere la domanda che…

  • È più importante per il benessere del paziente
  • È più pertinente per la vostra necessità di conoscenza
  • Alla quale potreste rispondere con il tempo che avete a disposizione
  • È più interessante per voi
  • Ricorre più frequentemente nella vostra pratica professionale

“One-third of a trial’s time between the germ of your idea and its publication in the New England Journal of Medicine should be spent fighting about the research question”

David L. Sackett

CIRC
Cliccando su “Accetta e chiudi”, l'utente accetta di memorizzare i cookie sul dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing.
Vuoi saperne di più? Leggi la Cookie Policy
IMPOSTAZIONIACCETTA E CHIUDI

RIFIUTA
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieTipoDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessaryprima parte1 annoQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
CookieLawInfoConsentprima parte1 annoRegistra lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie viewed_cookie_policy.
viewed_cookie_policyprima parte1 annoIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Salva e accetta